MIGLIORA LE TUE CAPACITÀ DI TIRO CON

I MIRINI 

A PUNTO ROSSO

E ADDESTRAMENTO REGOLARE PER MIGLIORARE L'ACQUISIZIONE DEL BERSAGLIO, VELOCITÀ E PRECISIONE

Shooting Range Header

COME MIGLIORARE IL COLPO E ACQUISTARE FIDUCIA

Aimpoint attribuisce molta importanza all’addestramento alle armi da fuoco e riconosce che allenarsi regolarmente è fondamentale per migliorare.
L'estate è il momento perfetto per andare al poligono di tiro per esercitarsi prima della stagione venatoria.
Gli istruttori di Aimpoint forniscono regolarmente istruzioni ai clienti su come utilizzare i mirini Aimpoint per migliorare le performance di tiro.

ACQUISTARE FIDUCIA

ADDESTRAMENTO CON AIMPOINT

Per i cacciatori, l’addestramento è una necessità e una responsabilità etica. Molti cacciatori si recano solo occasionalmente al poligono di tiro e non seguono un addestramento mirato quando sono lì. Gli istruttori Aimpoint addestrano in modo efficace cacciatori e tiratori in modo tale che possano aumentare la velocità di acquisizione del bersaglio e la precisione in situazioni reali.

SCEGLI ATTENTAMENTE

Durante una battuta di caccia, quando si presenta l’opportunità di tirare un colpo, prima di premere il grilletto si devono elaborare molte informazioni: si può sparare a quella selvaggina? Dove sono i cani? Si può tirare con sicurezza? Qual è la distanza? Gli angoli di tiro sono accettabili?

Tutto questo perché conosciamo bene i rischi associati a un tiro sbagliato. Ormai è tardi per pensare a come posizionare i piedi, a una corretta adesione della guancia sul calcio e a come premere il grilletto.

Gli istruttori di Aimpoint sono cacciatori esperti. Sanno che è importante allenare i movimenti di routine per poterli poi applicare sul campo e risparmiare tempo in una situazione di caccia. Con una tecnica di tiro semplice e ben preparata, il cacciatore ha più tempo per valutare la situazione, scegliere il momento giusto e agire sempre in modo sicuro.

COME SI DEFINISCE UN BUON COLPO?

I cacciatori spesso puntano a colpire il centro a tutti i costi, indipendentemente dal tipo di bersaglio. Se si sta utilizzando un dispositivo di mira, questo porta a perdere tempo cercando di ottenere una regolazione precisa, spesso senza vantaggi per il risultato finale, in particolare in tipi di caccia in cui l'opportunità di tirare appare all’improvviso e poi svanisce subito. Se il dispositivo di mira punta correttamente fin dall'inizio, il tiro può essere effettuato in tempi utili.

Un buon tiro è un colpo mortale senza alcun danno inutile alla carne, un colpo nella parte centrale dell'area vitale (zona di uccisione). Non è importante che il colpo sia esattamente nel mezzo di quest'area. La cosa essenziale è che il tiro venga effettuato sempre nell’area da colpire. L'etica è importante per tutti i cacciatori.

IL PUNTO DI PARTENZA È​​​​​​​ FAR ADERIRE BENE LA GUANCIA AL CALCIO

Che tu stia imparando a colpire una pallina da golf, a pescare o a sparare con un'arma, il segreto sta nell’usare sempre il corpo in modo coerente per poter ripetere i movimenti in modo naturale.

Gli istruttori di Aimpoint spesso dicono ai partecipanti di iniziare mettendo i piedi in posizione naturale, chiudere gli occhi e sollevare l'arma fino alla guancia. Il reticolo di mira dovrebbe quindi spostarsi dritto verso l’alto. In caso contrario, il corpo non è in linea rispetto alla posizione dei piedi e bisogna riprovare. La mano che preme il grilletto è quella che fornisce maggiore supporto per tenere l'arma sulla spalla.

Aimpoint Shooting Training Wild Boar Targets

CONCENTRATI E LASCIA CHE SIA IL CERVELLO A LAVORARE PER TE

Nel colpo a mano libera, il dispositivo di mira è sempre in movimento e la capacità di prevedere e controllare questo movimento è fondamentale per tirare colpi veloci e sicuri. Invece di un movimento oscillante, dovrebbe essere un movimento consapevole e fermo verso l'area da colpire.

Quando si spara a bersagli statici, è necessario partire della parte inferiore dell'area da colpire e spostarsi lentamente verso l'alto sfruttando la forza muscolare, la respirazione o entrambe. Questo movimento non deve essere troppo lungo, al massimo uno o due decimetri.

Quando posizioni l'arma sulla guancia, devi trovare il punto di partenza o il "punto di contatto" con il dispositivo di mira. Una volta che hai raggiunto quest'area, devi concentrarti sul "punto di messa a fuoco" sovrastante e quindi puoi spostare il dispositivo di mira verso l'alto con un movimento controllato. Quando il punto rosso raggiunge il punto di messa a fuoco, puoi sparare il colpo. Tu devi rimanere concentrato sul punto di messa a fuoco, il resto è gestito dal tuo cervello.

TIRO ETICO: CONTATTO - MESSA A FUOCO - SPARA

Quando ormai padroneggi la tecnica di gestione del dispositivo di mira con un bersaglio statico, è il momento di applicare la tecnica ai bersagli in movimento. Trova il punto di contatto, concentrati sul punto di messa a fuoco e quando gli occhi e il cervello percepiscono che questi sono allineati, puoi sparare il colpo.

La differenza rispetto al bersaglio statico è che il punto di contatto si trova ora all'estremità posteriore della zona da colpire e il punto di messa a fuoco è più avanti. Devi trovare il punto di contatto con il tuo dispositivo di mira e rimanere lì, in modo tale che la tua mente possa raccogliere le informazioni sulla direzione e la velocità del bersaglio.

Poi la tua attenzione deve spostarsi verso il punto di messa a fuoco, spostando il dispositivo di mira con l’aiuto di un movimento dei fianchi e della vita. Il movimento del dispositivo di mira deve continuare anche dopo il tiro.

SCOPRI I DUE PUNTI DI MESSA A FUOCO

Se si spara a bersagli in movimento, vi sono molti parametri da prendere in considerazione, come la velocità del bersaglio, l’angolo, la velocità del proiettile e la distanza.

Ad eccezione di casi estremi, gli scenari tipici richiedono al cacciatore di fare affidamento su due punti di messa a fuoco.

Il primo punto di messa a fuoco è nella parte anteriore dell'area da colpire. Può essere utilizzato fino a una certa distanza, ovvero finché i colpi sono mirati nella parte posteriore dell'area da colpire.

A distanze maggiori, il punto di messa a fuoco deve essere spostato più avanti.

Lo spostamento del punto di messa a fuoco varia da un tiratore all’altro in base alla velocità di oscillazione dell'arma e alle tempistiche.

Puoi trovare il tuo limite facendo pratica su varie distanze al poligono di tiro.

Aimpoint Running Boar Graphic
Aimpoint Running Boar Graphic

USARE IL MIRINO A PUNTO ROSSO

Per coloro che hanno avuto o provato un mirino a punto rosso, è evidente che si tratta di un dispositivo di mira ottimale per brevi distanze, aree fitte e situazioni improvvise. Le battute di caccia moderne con molta selvaggina sono una forma di caccia che spesso richiede questo tipo di tiro sia per i tiratori in piedi sia per chi usa il cane. Simulare situazioni di caccia reali è una vera sfida per i club di caccia, essendo soggetti a restrizioni.

Aimpoint Shooting Instructor Erik

Suggerimenti - Bersagli statici

  • Il punto di partenza ("Punto di contatto") deve essere nella parte inferiore dell'area da colpire o appena sotto.
  • Sposta la tua attenzione sul "Punto di messa a fuoco" e sposta il dispositivo di mira con un movimento controllato usando la forza muscolare o la respirazione.
  • Rimani concentrato sul punto di messa a fuoco e lascia che sia il tuo cervello a decidere quando è in linea con il tuo dispositivo di mira.

Suggerimenti - Bersagli in movimento

  • Il "Punto di contatto" deve essere nella parte posteriore dell'area da colpire.
  • Rimani con questo punto di contatto per un po'.
  • Sposta la tua attenzione sul "Punto di messa a fuoco" e spostati verso di esso con un movimento controllato dei fianchi.
  • Rimani concentrato sul punto di messa a fuoco e lascia che sia il tuo cervello a decidere quando è in linea con il dispositivo di mira.

Suggerimenti - Usare un mirino a punto rosso

  • Parti mettendo i piedi nella loro posizione naturale
  • Lascia che la mano che preme il grilletto porti la maggior parte del peso dell'arma
  • La posizione dei piedi deve consentire al corpo e ai fianchi di muoversi senza generare movimenti incontrollati verso l’alto quando si sta puntando a un bersaglio in movimento.
  • Tieni entrambi gli occhi aperti!