LE BATTUTE DI CACCIA SI SONO SVILUPPATE NEL CORSO DEI SECOLI E CONTINUANO A EVOLVERSI.
La battuta di caccia è un evento sociale molto apprezzato e rappresenta un'esperienza emozionante per i cacciatori. Allo stesso tempo è un'attività efficace per la gestione della selvaggina, perché permette di mantenere stabile la popolazione selvatica e prevenire eventuali danni ai terreni agricoli.
IL MEGLIO DELLE BATTUTE DI CACCIA
STORIA DI UN CACCIATORE
Durante una battuta di caccia, i cacciatori si posizionano silenziosamente in un'area di caccia prima che una squadra di battitori - in genere con cani - passi lentamente attraverso l'area, incitando la selvaggina nella speranza che passi davanti ai cacciatori. Questo metodo consente ai gestori dell’area di raccogliere un numero significativo di animali in breve tempo e con uno sforzo minimo, rispetto ai singoli cacciatori che devono cacciare per molti giorni per colpire lo stesso numero di animali.

Il flebile suono di un cane che abbaia in lontananza interrompe il silenzio nel bosco. Lena alza lo sguardo. Il suo approccio mentale cambia istantaneamente e da leggermente distratta diventa completamente vigile. Una leggera scarica di adrenalina aumenta le sue pulsazioni, gli occhi cominciano a scrutare il sottobosco per percepire anche i minimi segnali di movimento e con le orecchie si impegna a cogliere qualsiasi suono identificabile dell'azione che si sta svolgendo poco distante da loro. Controlla rapidamente il mirino e sposta il pollice sulla sicura della carabina, pronta ad agire.
Nella maggior parte dei casi, è un falso allarme. A volte il cane abbaia solo una volta. Altre volte si sente il suono che si allontana sempre di più. Il cacciatore esperto sa però che le opportunità in una battuta di caccia vanno e vengono in un batter d'occhio. Se non presti la massima attenzione, perdi molte occasioni e questo fa parte del fascino della caccia. Il contrasto tra l'attesa, in cui si è soli e in assoluto silenzio, e il momento dell'azione, quando un gruppo di cinghiali passa davanti alla tua postazione, è enorme.
E poi improvvisamente succede. Lena sente un colpo riecheggiare da uno degli altri cacciatori. Due cani abbaiano freneticamente. I battitori gridano. Guarda nella direzione da cui proviene il rumore e pochi secondi dopo vede del movimento tra le felci. Gli animali stanno correndo a tutta velocità verso la sua posizione. Alza il fucile mentre cerca di capire esattamente cosa stia succedendo. I rumori le suggeriscono che si tratta di un gruppo di cinghiali. Quaranta metri davanti a lei, una grande scrofa esce allo scoperto e procede attraverso un'area relativamente aperta con pini sparsi. Sei o sette cuccioli marroni seguono la scrofa.

Guardando attraverso il mirino, Lena lascia che il punto rosso raggiunga la spalla del cucciolo più vicino alla scrofa. Parte il colpo. Lena è un cacciatrice di cinghiali esperta e in queste situazioni intense, si affida principalmente all’istinto derivante da diverse ore di pratica e caccia. L'animale cade e rotola come se fosse stato colpito da un fulmine. Gli altri si fermano, si girano e iniziano a correre direttamente verso di lei. Meno di tre secondi dopo, Lena ha già messo in canna un altro colpo e ha inquadrato un altro cucciolo nel mirino. A circa 15 metri di distanza, spara un secondo colpo uccidendo subito l'animale. Pochi secondi dopo, un terzo cinghiale cade sul terreno del bosco prima che il gruppo scompaia dietro di lei.

Cala di nuovo il silenzio. 15 o forse 20 secondi di caccia intensa hanno dato come risultato tre animali a terra, alta tensione e una straordinaria sensazione di realizzazione. Opportunità come questa non capitano tutti i giorni, quindi devi essere ben preparato. Durante una battuta di caccia preparata con cura, si possono uccidere dozzine di animali. Quindi, le battute di caccia sono un ottimo strumento nelle aree in cui devono essere eliminati molti esemplari per seguire i piani di gestione della selvaggina.
Una battuta di caccia è un'esperienza emozionante per i cacciatori e un efficiente strumento di gestione della popolazione di cinghiali per i proprietari terrieri. È un evento sociale che alterna momenti di azione e tranquillità, tecnologia e tradizione, lavoro di squadra e solitudine. Ci sono tante buone ragioni per cui le battute di caccia sono estremamente popolari, specialmente nelle aree boschive d'Europa. In molte aree di caccia, questa attività è il modo migliore per regolare la popolazione di cinghiali e di diversi tipi di cervidi, tra cui cervi rossi, daini, caprioli e alci.
Le battute di caccia si sono sviluppate nel corso dei secoli e continuano ad evolversi.

Durante le battute di caccia si spara prevalentemente ad animali in corsa. Non è una disciplina facile e ci vuole un po' di addestramento per acquisire la tecnica. È di gran lunga la forma di caccia più impegnativa dal punto di vista del tiro con la carabina. Esercitarsi è molto divertente e molti poligoni di tiro e cinema di tiro indoor in tutta Europa consentono ai cacciatori di affinare le loro capacità. In questo modo, gli appassionati di battute di caccia possono praticare questa attività durante tutto l'anno.
L'ATTREZZATURA
L'EQUIPAGGIAMENTO IDEALE PER LE BATTUTE DI CACCIA
Selvaggina in fuga, brevi distanze, animali forti, dover guidare a lungo al freddo e la presenza di molti altri cacciatori: durante una battuta di caccia si è sottoposti a condizioni particolari. Qui di seguito è riportato l’elenco delle nostre attrezzature.
Carabina da caccia
Le distanze sono brevi, quindi la precisione non deve essere estrema. I calibri più grandi della classe media come 30-06, 8x57 o anche 9,3x62 creano dei punti di impatto molto visibili sulla preda.
Una carabina a ripetizione rapida con un caricatore dalla capacità ragionevolmente elevata consentirà colpi successivi e veloci in situazioni intense.
Hai bisogno di una carabina stabile. Un silenziatore aiuterà a migliorare la maneggevolezza sulla maggior parte delle carabine, aggiungendo peso alla parte anteriore. Si noti che i silenziatori non sono ancora legali in tutti i paesi.
Munizioni
Le munizioni senza piombo sono perfette per le battute di caccia. Molti produttori di munizioni offrono prodotti senza piombo: ad esempio, Norma Ecostrike, RWS Evolution green o Hornady GMX funzioneranno bene sui cinghiali in movimento a distanza ravvicinata e media.
Mirino a punto rosso Aimpoint®
Il mirino è il cuore dell’attrezzatura per le battute di caccia. Niente è più veloce di un mirino a punto rosso senza ingrandimento che consente al cacciatore di concentrarsi sull'ambiente circostante con entrambi gli occhi aperti in ogni momento. Poiché i mirini Aimpoint sono completamente privi di parallasse, hai l'ulteriore vantaggio di non dover pensare a centrare il punto rosso nel mirino. Il tiro colpirà dove si trova il punto.
I tradizionali cannocchiali per le battute di caccia non offrono un campo visivo illimitato come un Aimpoint utilizzato con entrambi gli occhi aperti, né sono senza parallasse.
Tra i mirini Aimpoint vi sono modelli compatti e a basso profilo come Acro C-1TM e Micro H-2TM, o modelli tubolari come la serie HunterTM. Ciascuno di essi offre una soluzione di puntamento rapida e precisa per la tua carabina da caccia. Scegli quello più adatto alla tua arma.
Abbigliamento da caccia
La maggior parte delle battute di caccia si tiene alla fine dell'autunno e dell'inverno. In genere i cacciatori devono stare in piedi o seduti per ore, quindi la funzione principale dei vestiti per questo tipo di caccia è mantenere il cacciatore caldo e pronto ad intervenire velocemente in caso di bisogno.

La soluzione ideale è portare biancheria intima invernale e diversi strati isolanti di lana o pile sotto una giacca pesante, con pantaloni abbinati. Presta particolare attenzione agli stivali, che devono essere caldi. Gli stivali invernali in neoprene sono uno dei modelli preferiti dei pescatori su ghiaccio e hanno ottime prestazioni anche durante le battute di caccia in climi freddi. I vestiti riscaldati elettricamente sono un'altra ottima soluzione, purché ci si ricordi di portare una scorta di batterie cariche.
La sicurezza è fondamentale, quindi indossa abiti di color arancione acceso per segnalare la tua posizione agli altri cacciatori. La preda non se ne accorgerà finché rimani fermo.
UN DISPOSITIVO DI MIRA EFFICACE
PER LE BATTUTE DI CACCIA
Esistono molte opzioni di puntamento per le carabine da caccia. C'è la mira metallica, chiamata anche mira aperta. Questo sistema di puntamento è costituito dalla tacca di mira posteriore e dal mirino anteriore. Questi due elementi devono essere allineati lungo la canna e puntare verso il bersaglio. A causa dei limiti dell’occhio umano, puoi mettere a fuoco solo su un punto alla volta, e di solito è il mirino anteriore ad essere a fuoco. Di conseguenza, il bersaglio che cerchi di colpire risulta sfocato.
Inoltre, spesso la preda non è ferma, e se è buio, con questo dispositivo di mira è ancora più difficile seguirla. Quando usi le mire aperte devi chiudere un occhio, eliminando in questo modo alcune informazioni importanti. Alcuni sostengono che la mira aperta sia l'ideale per le battute di caccia e che questo tipo di mirino sia la soluzione più veloce nelle situazioni ravvicinate. Non è così!
Le ottiche a ingrandimento sono perfette per identificare i bersagli a distanze più lunghe, quando hai tempo. Quando invece la preda appare improvvisamente di fronte a te a distanza ravvicinata durante una battuta di caccia, avere troppo ingrandimento può essere un problema.
Anche se stai guardando con entrambi gli occhi aperti, l'occhio con l'ingrandimento prende il sopravvento. Questo significa che quello che sta accadendo attorno a te è difficile da percepire. Può essere difficile vedere il ramo di un albero o un masso, o se ci sono dei cuccioli che seguono la madre. Se non guardi dritto nelle ottiche, ottieni un effetto ombra e il punto di impatto sarà ovviamente un po’ più piccolo.

Un'ottica senza ingrandimento che permette di mirare con entrambi gli occhi aperti è una soluzione più naturale. Questo è il modo in cui guardi normalmente quando cammini nel bosco o quando sei nella tua postazione di caccia. Inoltre, fornisce un campo visivo di quasi 180 gradi che aumenta le tue possibilità di trovare e affrontare la preda giusta. Non è necessario centrare il punto rosso nel dispositivo. Basta mantenere a fuoco l'area in cui si desidera colpire il bersaglio e trascinarvi il punto rosso. Premi il grilletto quando il punto rosso entra nella zona vitale del bersaglio.
Questo è il modo più veloce per mirare e abbattere in modo efficiente un bersaglio in movimento. Il mirino a punto rosso è di gran lunga il dispositivo di mira ideale durante le battute di caccia. Scopri i mirini a punto rosso qui