SELVAGGINA AMPIAMENTE DIFFUSA
I CINGHIALI CIRCOLANO DA MOLTO TEMPO
La caccia al cinghiale è un'esperienza emozionante, e per molti cacciatori rappresenta il tipo di caccia preferito, essendo un'attività ricca di azione e momenti mozzafiato.
Questa tradizione risale a migliaia di anni fa. Oggi, a causa di un aumento nella popolazione di cinghiali, la loro caccia è diventata indispensabile per limitare le conseguenze per l'uomo e per la natura.
La storia del cinghiale risale a oltre 11.000 anni fa. In Svezia, Norvegia e Danimarca i cinghiali sono presenti fin dall'età della pietra. In passato si sono estinti, ma in seguito sono stati reintegrati negli allevamenti. Negli anni ‘70 e ‘80, le fughe da questi allevamenti hanno portato a un rapido aumento della popolazione, soprattutto nel Sud della Svezia.
Oggi la Svezia ha la più grande popolazione di cinghiali della Scandinavia. Il cinghiale è presente nella maggior parte dei paesi europei con una popolazione particolarmente numerosa in Germania e Francia. Sono anche presenti nell’Africa settentrionale, in tutta l'Asia e in Giappone.
Cinghiali ed esseri umani
Per validi motivi, molte persone hanno paura dei cinghiali. Un cinghiale può pesare fino a 100 kg, ma alcuni maschi possono anche superare i 200 kg. Le loro zanne e la loro velocità elevata che raggiunge fino a 50 km /h li rendono potenzialmente pericolosi e in grado di fare molti danni.
Per la maggior parte delle persone, vedere un cinghiale che corre a tutta velocità verso di loro è un'esperienza adrenalinica. Tuttavia, i cinghiali di solito non sono pericolosi. Al contrario, sono creature timide che normalmente restano lontane dagli umani.

La situazione è ovviamente diversa quando si sentono minacciati, ad esempio durante una battuta di caccia o quando un esemplare femmina protegge i suoi piccoli. Il loro istinto principale rimane quello di fuggire.
Il cinghiale può però rappresentare una minaccia per i cani, che non avranno scampo se vengono attaccati.

RIPRODUZIONE
DELLA POPOLAZIONE DI CINGHIALI
La capacità del cinghiale di riprodursi è molto elevata e, se non viene controllata, il loro numero può aumentare rapidamente. Un’inseminazione può dare alla luce diverse cucciolate all'anno.
La cucciolata media è composta da 4-6 maialini, fino a un massimo di 10-12. Tutto dipende dalla disponibilità di cibo e dal clima.
Nella maggior parte dell'Europa, le popolazioni di cinghiali sono in aumento dagli anni ‘70. Secondo le statistiche della Swedish Hunting Association, in Svezia i cinghiali sono raddoppiati in meno di tre anni negli anni 2000.
CINGHIALI E URBANIZZAZIONE
COSTRETTI AD ABBANDONARE IL LORO AMBIENTE NATURALE

Il cinghiale in genere predilige le aree boschive, dove cespugli e alberi offrono riparo e un posto dove nascondersi. Ma in molti paesi europei l'urbanizzazione ha portato i cinghiali fuori dai loro habitat naturali, costringendoli a vivere accanto alla popolazione umana. Ad esempio, in Spagna e in Germania sono stati avvistati gruppi di cinghiali che vagano per le città a tutte le ore.
L'arrivo di cinghiali nelle piazze e nei parchi cittadini pone diversi problemi. I cinghiali sono soggetti a malattie, in particolare dove si riscontra un’alta densità di popolazione. La più grave è la peste suina, che può anche infettare i maiali domestici (ma non gli esseri umani). In alcuni casi i cinghiali provocano anche molti danni nelle proprietà private e nelle aree verdi delle città.

UNA POPOLAZIONE DI CINGHIALI IN AUMENTO
HA EFFETTI NEGATIVI SULLA NATURA E SUI TERRENI AGRICOLI
La forte crescita della popolazione di cinghiali porta a un aumento del numero di incidenti stradali che coinvolgono questi animali. Ogni anno migliaia di incidenti stradali sono provocati dai cinghiali.
I cinghiali danneggiano anche i terreni agricoli. Amano rovistare tra l’immondizia alla ricerca di qualcosa da mangiare. Nei loro habitat si possono trovare impronte e grandi buche. Inoltre, i cinghiali hanno l'abitudine di danneggiare le colture. Ad esempio i campi di granoturco, che offrono ai cinghiali cibo e un luogo sicuro dove nascondersi. Questo può però provocare gravi danni alle colture.
La gestione dei cinghiali tramite la caccia contribuisce a impedire la distruzione dei terreni agricoli.
CONTROLLO DELLA POPOLAZIONE ATTRAVERSO LA CACCIA
LA CACCIA AL CINGHIALE È IMPORTANTE E RISPETTOSA DELL'AMBIENTE
Gestire la popolazione di cinghiali tramite le battute di caccia è fondamentale. La collaborazione tra cacciatori e agricoltori è un impegno importante per evitare problemi di portata più ampia. È un dato di fatto che gli attuali livelli di caccia ricreativa siano insufficienti per limitare la crescita della popolazione di cinghiali.
L'impatto relativo della caccia sulla mortalità dei cinghiali è diminuito e attualmente non è sufficiente a prevenire l'espansione della popolazione, con un conseguente aumento degli effetti negativi.
Anche se dobbiamo gestire l'aumento della popolazione di cinghiali, la caccia al cinghiale deve essere praticata in modo etico, come tutta l’attività venatoria. La cura che prestiamo agli animali selvatici, il modo stesso in cui cacciamo, il modo in cui abbattiamo un animale e come trattiamo la preda uccisa sono tutti elementi che rientrano nel concetto di etica della caccia. I cacciatori devono vedere la preda come una risorsa da gestire nel lungo termine.
Peraltro, la carne di cinghiale è apprezzata da molti cacciatori e non. Il colore è più scuro rispetto a quella di maiale e il contenuto di grassi è molto inferiore. Ha il tipico sapore di selvaggina.
Puoi trovare alcune gustose ricette a base di carne di cinghiale in Ricette a base di selvaggina.

Ti stai preparando per la caccia al cinghiale?
Perché non ti eserciti con un simulatore di realtà virtuale di alto livello GAIM, una filiale del gruppo Aimpoint.
Con GAIM compact puoi esercitarti ovunque. Supporta le cuffie Oculus Quest Virtual Reality e garantisce la stessa precisione ed esperienza di tiro realistica di tutti i simulatori GAIM. Sei pronto per la realtà?
www.gaim.com

